La Riserva Naturale Benevagienna
La Riserva tutela un'importante area archeologica, che rappresenta ciò che resta di un'importante città - Augusta Bagiennorum - fondata dall'imperatore romano Ottaviano Augusto. L'insediamento aveva un ruolo strategico per il controllo del transito di merci e persone fra la Pianura Padana, l'imbocco delle valli, i valichi alpini e la costa ligure. Gli scavi hanno riportato alla luce i resti del teatro, del tempio minore, del capitolium e dell'anfiteatro. L'attivissimo centro di attività didattiche "Archea" valorizza in modo divertente le emergenze archeologiche e i reperti.
Storia
Com'era fatta la città di Augusta Bagiennorum, fondata oltre 2000 anni fa?
Un viaggio nella storia per adulti e bambini
Natura
Un paesaggio coltivato e profondamente modificato dalla mano dell'uomo.
Un angolo di pianura coltivata ai piedi delle montagne
Visita
Indicazioni per raggiungere la Riserva e scoprire le principali emergenze culturali dei dintorni.
Accessibilità e informazioni utili
Paesi
Alla scoperta dei tesori nascosti di Bene Vagienna
I Comuni della Riserva
Mangiare e dormire con gusto
Crescere nella natura
Risorse per la DAD
Materiali gratuiti a supporto dell'attività didattica degli insegnanti, sia a distanza che in classe.
Le Aree Protette Alpi Marittime per la scuola